I nostri partner e noi utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per personalizzare contenuti e pubblicità, fornire funzionalità ai social network o analizzare il nostro traffico. Cliccando acconsenti all'uso di questa tecnologia sul nostro sito web. Puoi cambiare idea e personalizzare il tuo consenso ogni volta che vuoi tornando a questo sito web. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci cookie'.
Pastorale Ordinata e Sinodale

Si sono tenuti a Pianura (Napoli) i tradizionali “Colloqui di Settembre”: tre giorni di confronto e formazione, dal 14 al 16 settembre, dedicati agli incaricati di Oratorio consacrati e laici sul tema provocatorio “Voi avete P.O.S.?”. L’acronimo è stato coniato per giocare su un doppio significato che riflette le necessità attuali: da un lato, "Point of Sale", dall'altro, l'espressione Pastorale Ordinata e Sinodale. L’obiettivo è stato quello di riflettere insieme sul bisogno urgente di innovare, animare e mettere in regola gli Oratori e i Centri Giovanili del Sud sia negli aspetti tecnico-organizzativi sia nella prospettiva di una pastorale più lungimirante, capace di garantire una gestione più “ordinata” e “orientata” al futuro.
"Fare oratorio oggi – sottolinea il delegato alla Pastorale Giovanile don Giuseppe Russo - significa puntare a creare comunità giovanili credenti, diventare agenzie educative credibili ed efficaci sui nostri territori, innescare processi a medio e lungo termine che mirino a rendere l’adolescente e il giovane un adulto realizzato e orientato. Tutti obiettivi non approssimabili. nè improvvisabili ormai".
Quest'anno, la metodologia adottata si è discostata da quella dei precedenti anni, spesso di tipo conferenziale con interventi di testimoni “esterni: dopo il lancio del tema da parte del Delegato della Pastorale Giovanile, i partecipanti hanno avuto modo di vivere ampi spazi di riflessione sugli aspetti concreti della vita degli oratori e sulla condivisione delle buone prassi. I Colloqui sono stati strutturati attorno a tre questioni principali:
1- Progettazione e visione condivisa: il primo giorno si è lavorato sull'idea della progettazione in Oratorio e maturare una vision condivisa, sviluppando la capacità di saper programmare annualmente i passi da compiere.
2- Gestione economica e amministrativa: la mattina del secondo giorno è stata dedicata all’ascolto di aspetti gestionali economico-amministrativa, con la presenza dell’economo ispettoriale don Antonio Carbone. Sono intervenuti un commercialista, che ha discusso circa la conduzione dei bar e delle quote associative, e un broker, riguardo assicurazioni e questioni affini.
3- Sinodalità e organismi di partecipazione: il pomeriggio del secondo giorno è stato focalizzato sul tema della sinodalità negli Oratori. Il lavoro si è concentrato principalmente sugli organismi di partecipazione, in particolare le CPG (Consigli Pastorali Giovanili), discutendo come, quando convocarle, i soggetti coinvolti e le modalità di lavoro interne.
L'ultima giornata, il martedì mattina, ha visto l'intervento dell'ispettore, don Gianpaolo Roma, intorno ad alcune parole chiave ritenute fondamentali per l'azione educativo-pastorale, tra cui sono state richiamate la progettazione, la responsabilità e la generatività. La sessione finale si è conclusa con un dialogo costruttivo tra gli incaricati e lo stesso don Gianapolo.
“Questi Colloqui - conclude il Delegato alla PG - avvenuti nei primissimi giorni del nuovo Anno Pastorale, siano di aiuto a tutti noi nel rendere il nostro servizio educativo più coordinato, adeguato alle sfide di oggi, in sintonia con il cammino della Chiesa e della Congregazione”.