I nostri partner e noi utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per personalizzare contenuti e pubblicità, fornire funzionalità ai social network o analizzare il nostro traffico. Cliccando acconsenti all'uso di questa tecnologia sul nostro sito web. Puoi cambiare idea e personalizzare il tuo consenso ogni volta che vuoi tornando a questo sito web. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci cookie'.
La settimana dei diritti dei bambini e dei ragazzi

Dal 18 al 25 novembre 2025, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (20 Novembre), l’Ispettoria Salesiana Meridionale darà vita alla Settimana dei Diritti dei Bambini e dei Ragazzi, una grande iniziativa di sensibilizzazione e solidarietà che coinvolgerà comunità, famiglie e territori del Sud Italia. Con lo slogan “Ogni bambino ha un sogno: coltiviamolo insieme”, l’appuntamento vuole richiamare l’attenzione sull’importanza di garantire a tutti i minori una crescita serena, tutelata e piena di opportunità, senza lasciare indietro i più fragili.
La Settimana dei Diritti sarà vissuta in undici presìdi solidali distribuiti in Campania, Calabria e Puglia, a testimonianza di un impegno diffuso che attraversa diverse nostre case Ispettoriali del Sud. In Campania saranno coinvolte le case salesiane di Napoli Vomero, Caserta, Salerno e Torre Annunziata; in Calabria Corigliano Rossano; mentre in Puglia le iniziative si terranno a Foggia, Cisternino, Corigliano d’Otranto, Lecce, Andria e Cerignola. Ogni comunità diventerà così luogo vivo di partecipazione, sensibilizzazione e solidarietà, capace di rendere concreta l’attenzione verso i più piccoli.
Durante l’intera settimana si alterneranno appuntamenti educativi, incontri tematici e momenti di festa pensati per ragazzi, famiglie e comunità. Ma accanto al valore formativo e culturale, la Settimana dei Diritti avrà anche una forte impronta solidale. In tutte le undici sedi coinvolte prenderanno vita azioni concrete a sostegno dei progetti e iniziative destinati ai bambini e agli adolescenti che vivono situazioni di maggiore difficoltà nelle nostre case salesiane.
Uno dei segni più significativi sarà rappresentato dai banchetti di Ulivo che coloreranno le piazze, le uscite delle chiese e i luoghi di incontro cittadini. Qui sarà possibile, con una donazione, ricevere in dono una piccola pianta di ulivo, scelta non a caso come simbolo di questa iniziativa. L’ulivo, infatti, con la sua longevità e straordinaria capacità di rigenerarsi, ha da sempre rappresentato rinascita, pace, forza vitale e speranza nel futuro. È una pianta che sa crescere anche in condizioni difficili, robusta come poche, e che se ben curata diventa un albero capace di lasciare un segno duraturo, offrendo frutti per generazioni. Un invito, quindi, a prendersi cura dei sogni e delle potenzialità dei ragazzi, affinché possano crescere forti, resilienti e portare frutto. Il ricavato dei banchetti, andrà a finanziare le attività educative delle singole case salesiane e i progetti comuni promossi dall’Ispettoria, offrendo così un aiuto concreto a chi ha più bisogno. Accanto a questa iniziativa, i salvadanai solidali collocati nei negozi e negli esercizi commerciali dei territori permetteranno a chiunque lo desideri di dare un contributo semplice ma prezioso, trasformando anche un piccolo gesto quotidiano in un grande segno di vicinanza.
La Settimana dei Diritti sarà dunque un tempo di impegno condiviso, in cui la comunità si mette in movimento per riscoprire il valore dell’infanzia e dell’adolescenza, non solo come fasi della vita da proteggere, ma come promessa di futuro da coltivare con cura e responsabilità. È un invito che l’Ispettoria Salesiana Meridionale rivolge non soltanto ai giovani e alle famiglie delle loro opere, ma a chiunque desideri partecipare: cittadini, scuole, associazioni, realtà locali. Perché ogni bambino porta con sé un sogno che chiede di essere ascoltato, accompagnato e reso possibile.
Dal 18 al 25 novembre, nei nostri 11 presidi solidali, le strade e le piazze diventeranno così luoghi di incontro e solidarietà. A tutti l’invito a partecipare, a lasciarsi coinvolgere e a fare la propria parte: ogni bambino ha un sogno, e solo insieme possiamo coltivarlo.