I nostri partner e noi utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per personalizzare contenuti e pubblicità, fornire funzionalità ai social network o analizzare il nostro traffico. Cliccando acconsenti all'uso di questa tecnologia sul nostro sito web. Puoi cambiare idea e personalizzare il tuo consenso ogni volta che vuoi tornando a questo sito web. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci cookie'.
La Festa della Famiglia Salesiana

Il 3 e 4 Maggio avrà luogo a Pompei la grande festa della Famiglia Salesiana del Sud Italia, Albania, Kosovo, Montenegro e Malta, in cui giovani, consacrati/te e laici si ritroveranno per testimoniare con gioia l’appartenenza alla grande famiglia di Don Bosco.
La due giorni si svolgerà in uno dei luoghi più significativi per la Chiesa, il Pontificio Santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario, in particolare nel Piazzale Giovanni XIII, per vivere insieme l’Anno Giubilare ordinario, nella ricorrenza del 150° anniversario dell’arrivo del Quadro della Vergine Maria. Si tratta dunque di una data importante anche per la Chiesa locale, che rende Pompei il contesto ideale per celebrare l’evento più importante dell’anno per la Famiglia Salesiana meridionale.
Sarà un weekend intenso.
Il 3 maggio sarà interamente dedicato ai giovani del MGS con la Festa Giovani dal titolo “Cuori oltre le nuvole”: ispirati da Maria, Vergine del Rosario, i giovani saranno guidati in una giornata dedicata all’educazione all’amore, con attività formative pensate per aiutarli a riflettere sul valore delle relazioni autentiche e dell’affettività matura. L’obiettivo della Festa è offrire ai partecipanti un’esperienza formativa unica, creando percorsi esperienziali di confronto, condivisione con testimoni di vita significativi; come i Content Creator "5Pani2Pesci", i genitori di Sammy Basso e molti altri testimoni, che saranno rivelati progressivamente. Inoltre, l’iniziativa sarà un’occasione per sensibilizzare sul tema della violenza di genere e della tratta di esseri umani, attraverso racconti di esperienze reali che stimolino un percorso di crescita personale e spirituale. Tutto ciò si svolgerà in perfetta sintonia con il carisma salesiano, rafforzando la rete del Movimento Giovanile Salesiano. Il titolo è un chiaro riferimento alla nuova canzone salesiana, “Hope!”, che sarà la colonna sonora della Festa, nata dai pensieri e dalle speranze di tanti giovani del sud, trasformata in musica e che sarà la colonna sonora dell’evento.
Il 4 maggio sarà invece il momento del Giubileo della Famiglia Salesiana, che coinvolgerà le Case salesiane e i Gruppi della FS presenti nel Sud Italia, in Albania, Kosovo, Montenegro e Malta. Sarà un pellegrinaggio dell’anima, un’opportunità per riscoprire le radici della fede e del carisma salesiano, attraverso una giornata speciale di preghiera, condivisione e festa. Durante l’evento, renderemo omaggio ai giubilari e alle giubilari della Famiglia Salesiana: Salesiani Cooperatori che celebrano il 25° o 50° anno di promessa, e consacrati che festeggiano i 25°, 50° o 60° anniversari di professione religiosa e sacerdozio. Sarà un’occasione per ringraziare Dio per la loro vita e per il loro impegno quotidiano, vissuto con fedeltà e passione per i giovani, secondo l’insegnamento di Don Bosco. Negli spazi dell’evento, sarà inoltre allestita la mostra "Famiglia Salesiana al Sud", che offrirà una panoramica sulla storia e la missione dei gruppi salesiani nel Meridione d’Italia, evidenziando la vitalità del carisma di Don Bosco nel nostro territorio.
Partecipare al grande raduno della Famiglia Salesiana del 3 e 4 maggio significa vivere un’esperienza intensa e profonda, che arricchirà il nostro cammino giubilare. Sarà un’opportunità per rinnovare il legame della Famiglia Salesiana, per crescere spiritualmente e sperimentare la bellezza della comunione fraterna intergenerazionale. In un tempo in cui il mondo ha bisogno di speranza e di testimoni autentici, questo incontro ci invita a riscoprire il valore della comunità e della fede vissuta con gioia.