I nostri partner e noi utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per personalizzare contenuti e pubblicità, fornire funzionalità ai social network o analizzare il nostro traffico. Cliccando acconsenti all'uso di questa tecnologia sul nostro sito web. Puoi cambiare idea e personalizzare il tuo consenso ogni volta che vuoi tornando a questo sito web. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci cookie'.
DIGIUNO (5) - QUARESIMA IN RUBRICHE
QUARESIMA IN RUBRICHE
- il digiuno -
Venerdì 24 Marzo, 2017
Il motivo del digiuno?
Gesù lo ha fatto per quaranta giorni, se i santi lo hanno imitato alla grande, i battezzati dei primi due secoli, prima del sacramento, si preparavano con un digiuno, riconoscendovi un elemento dell’esorcismo pre-battesimale…
Ma perché satana è così indebolito, quando digiuniamo?
Quando offriamo a Dio qualcosa che tocca il nostro corpo, si può dire che ci offriamo veramente. E’ più facile, infatti, dare dei soldi, del tempo o una buona parola.
Il digiuno, invece, tocca qualcosa di vitale. Il cibo è una questione di sopravvivenza, tocca le nostre abitudini più profonde, rivela le nostre dipendenze.Quando si digiuna a pane e acqua, ci sono dei “miraggi” che ci chiamano: caffè… sigarette… vino… cioccolato… gelato… che ci indicano le cose a cui siamo maggiormente attaccati. Solo con l’astinenza ci rendiamo conto fino a che punto siamo legati ai nostri piccoli orari e abitudini.
Il digiuno crea, in un certo senso, un vuoto, uno spazio nella nostra anima, nel nostro corpo, nel nostro cuore che Dio occuperà come mai aveva fatto prima.