I nostri partner e noi utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per personalizzare contenuti e pubblicità, fornire funzionalità ai social network o analizzare il nostro traffico. Cliccando acconsenti all'uso di questa tecnologia sul nostro sito web. Puoi cambiare idea e personalizzare il tuo consenso ogni volta che vuoi tornando a questo sito web. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci cookie'.
Scuola, Famiglia e IA

Arrivi in un luogo sconosciuto e ti senti a casa. Stringi mani di persone mai viste e ti sembra di essere in compagnia di vecchi amici. Queste le impressioni all'arrivo alla Casa Salesiana di Firenze. Il confronto tra tutti noi docenti dell’Istituto Salesiano Sacro Cuore del Vomero intervenuti all'incontro "Promuovere una partecipazione scuola-famiglie. Le competenze del docente" tenuto dalla prof.ssa Paola Zini - Professoressa Associata di Pedagogia generale e sociale, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – ha evidenziato il denominatore comune a tutti: l'impegno a migliorarsi per poter meglio accompagnare la crescita e la formazione dei nostri studenti. Le differenze derivanti dalle diverse caratteristiche dei territori di provenienza sono sembrate minime e le discussioni avute ci hanno permesso di confrontare soluzioni differenti a problemi comuni, soprattutto in merito ai rapporti con le famiglie dei nostri studenti.
E' stato inoltre interessante, partecipare al convegno “Intelligenza Artificiale in classe – un cantiere aperto” organizzato dal CNOS Scuola Nazionale e tenutosi nel contesto della fiera Didacta organizzata presso la Fortezza da Basso.
Il convegno ha presentato la sperimentazione nazionale sull' intelligenza artificiale con Google Gemini che ha coinvolto quasi 1000 docenti provenienti da scuole e centri di formazione professionale appartenenti alla rete Salesiana. Gli interventi, attraverso il racconto di esperienze pratiche, hanno raccontato come l'IA generativa possa essere utilizzata per personalizzare i percorsi formativi, potenziare le didattiche e preparare i giovani alle competenze richieste dal mercato del lavoro.
Moderato da Tommaso Franchini – responsabile per la didattica digitale presso la casa salesiana di Sesto San Giovanni – il dibattitto ha coinvolto come relatori pronti alla condivisione di esperienze e prospettive: Marco Berardinelli ed Anna Artemyeva - rispettivamente referente Google Education Italia e Google Head of Education for UK, Ireland, Italy Dach and Central Asia; Don Elio Cesari - Presidente del CNOS; Piero Poccianti - membro del Direttivo Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale. Nell’ambito del convegno sono state inoltre condivise le esperienze di docenti degli Istituti Salesiani San Marco di Mestre (Ettore Chiuso, Federico Valletti, Patrizio Pellizzon e Matteo Dittardi) e Sant’Ambrogio di Milano (Carolina Sironi).
La discussione ha arricchito il bagaglio di ciascuno di noi; la condivisione senza remore di esperienze, le più varie e in settori disciplinari molto diversi tra loro ci ha stimolati verso la sperimentazione di questa nuova tecnologia certi di essere parte di una rete nazionale dove, ancora una volta, la condivisione e la collaborazione ci aiuterà a superare difficoltà e a trovare soluzioni a problemi già affrontati da altri, quegli stessi nuovi vecchi amici la cui accoglienza ci ha fatto sentire a casa.
Si ringrazia per la foto didactaitalia.