Ciceroni in Santuario

mercoledì 19 marzo 2025
Ciceroni in Santuario

Il Santuario dell’Istituto Salesiano Sacro Cuore di Maria di Caserta riveste un ruolo speciale nel panorama spirituale del Sud Italia: è infatti l’unica Chiesa Giubilare dell’Ispettoria salesiana meridionale. Un luogo di fede e storia che, in occasione del Giubileo, diventa ancora di più un punto di riferimento per la comunità casertana e per tutti i fedeli.

Proprio per celebrare questo momento straordinario, tante iniziative stanno coinvolgendo i giovani nelle chiese del Sud, offrendo loro l’opportunità di riscoprire il patrimonio artistico e spirituale del proprio territorio. Tra queste, il progetto “Ciceroni in Santuario”, che ha visto gli studenti dell’Istituto Salesiano di Caserta trasformarsi in guide per raccontare la bellezza e il significato del loro Santuario. Un’esperienza di formazione e condivisione che valorizza il passato e ispira il futuro.

L’iniziativa è iniziata 16 Marzo, presso il Santuario dell’Istituto Salesiano Sacro Cuore di Maria, dove gli alunni del liceo classico e scientifico si sono trasformati in guide come da progetto. L’evento è stato pensato in occasione dell’anno giubilare, proprio perché il santuario dell’opera salesiana è anche chiesa giubilare. Così, nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, promossi dalla scuola di secondo grado dell’Istituto e coordinati dalla prof.ssa Antonella Caputo, il liceo, la chiesa e la diocesi di Caserta hanno dato vita a questo progetto. Gli alunni sono stati preparati e guidati dal sac. prof., don Roberto Spataro, dottore in Lettere classiche e in Teologia dogmatica. I Ciceroni in Santuario hanno mostrato la storia, lo stile architettonico, i dipinti della chiesa e, a partire da essi, il messaggio teologico e la proposta di vita spirituale che da essi emerge. Hanno fatto opera di studio e ricerca grazie alla folta documentazione presente nella biblioteca dell’Istituto stesso e al testo “Il dono di don Bosco a Caserta” del sac. don Adolfo L’Arco, salesiano tanto amato dai casertani.

Gli alunni sono stati a disposizione dei visitatori e dei fedeli prima e dopo le funzioni liturgiche, riportando alcuni degli elementi principali del santuario: dalla raffigurazione dello stemma della congregazione salesiana, a quella delle nozze di Cana, passando per la storia del quadro di Maria Ausiliatrice presente sull’altare, fino alle varie raffigurazioni di don Bosco e alla storia di don L’Arco stesso, le cui spoglie sono proprio conservate nella chiesa. Il progetto ha permesso non solo di dare valore alla chiesa dell’Istituto Salesiano di Caserta, tra l’altro unica chiesa giubilare dell’Ispettoria salesiana meridionale, ma anche di ricordare il primo centenario della consacrazione a santuario (1925-2025). Saranno pertanto previste altre date durante l’anno in corso, affinchè i giovani studenti possano mettere in campo i loro talenti ed essere protagonisti di una storia salesiana che continua a durare nel tempo e nell’eternità.

prof.ssa Antonella Caputo